Stats Tweet

Tenerani, Pietro.

Scultore italiano. Compiuti i primi studi a Carrara, passò a Roma, dove fu allievo di A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui divenne il discepolo preferito. Nel 1825 entrò a far parte dell'Accademia di San Luca, nella quale insegnò per molti anni, assumendone la direzione nel 1857. La sua opera fu improntata alla poetica del Purismo, dal quale però in seguito si distaccò per avvicinarsi alla sensibilità naturalistica. Particolarmente apprezzato per la grande precisione della sua tecnica scultoria, realizzò opere di grande valore tra le quali ricordiamo il bassorilievo della Deposizione (Roma, basilica di San Giovanni in Laterano), il monumento a Pio VIII (Roma, basilica di San Pietro) e le sculture Psiche abbandonata (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), Psiche col vaso di Pandora (Firenze, palazzo Lenzoni), i gruppi mitologici Cupido che toglie la spina dal piede di Venere, Fauno che suona la tibia, Psiche svenuta, Flora, Vulcano, Vesta e numerosi ritratti e statue commemorative, tra cui quelli di Pellegrino Rossi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), di Ferdinando II (Messina), di Simón Bolívar (Bogotà) (Torano, Carrara 1789 - Roma 1869).